giovedì 2 febbraio 2012

Posizionamento strategico e immagine aziendale

Un posizionamento di mercato efficace permette all’azienda di occupare una posizione distinta
ed apprezzata nella mente dei clienti obiettivo.
Il posizionamento esprime il modo in cui il prodotto viene definito dai clienti in base ai suoi
attributi significativi rispetto ai prodotti della concorrenza.

Pertanto, le decisioni strategiche, soprattutto quelle finalizzate alla "differenziazione" dalla concorrenza, mirano ad assicurare che:
•    i prodotti/servizi e i mercati siano scelti e posizionati correttamente
•    la domanda sia sufficiente
•    l’impresa sia capace di cogliere le opportunità offerte dai mercati.

La strategia, quindi, impone delle esigenze operative:
•    sensibilità ai cambiamenti (della domanda, della concorrenza, delle tecnologie, ecc...)
•    adeguamento di costi/prezzi
•    disponibilità di prodotti e servizi. 

Non è possibile indicare a priori gli elementi validi di un posizionamento; è però possibile
stabilire una serie di fattori da attivare in una strategia di posizionamento



Il problema dell’azienda è dunque quello di posizionarsi nella mente dei propri clienti attraverso
una comunicazione efficace.


Per approfondire:

      Tipi di marketing in base alla segmentazione

      Marketing di massa: viene utilizzato lo stesso prodotto, o lo stesso tipo di promozione/distribuzione, per tutti i clienti; in pratica non si effettua segmentazione, dal momento che le preferenze sono considerate omogenee.






       Marketing segmentato o differenziato o segmentazione multipla: consiste nell'adattare l'offerta ai bisogni di uno o più segmenti; si usa nei mercati in cui le preferenze sono agglomerate, cioè ogni gruppo manifesta gusti che si scostano da quelli di un altro gruppo. Le imprese operanti in questo modo, come la Fiat, sviluppano prodotti e strategie diverse per ciascun gruppo (utilitarie, minivan, furgoni...).



      Marketing concentrato su un solo segmento: l'impresa concentra le sue risorse su un solo segmento. È l'esempio delle aziende di trasporti.


      Marketing di nicchia: consiste nell'adattare l'offerta precisamente a uno o più subsegmenti, ciascuno dei quali è caratterizzato da poca concorrenza. È simile al marketing concentrato, con la differenza che qui le imprese hanno un portafoglio maggiormente differenziato di prodotti. Questa strategia viene impiegata dai produttori di beni di lusso.

      Segmentazione del mercato (marketing strategico)

      La segmentazione del mercato è essenziale per scegliere il posizionamento aziendale. 

      I clienti non sono tutti uguali, hanno bisogni, aspettative e comportamenti diversi. Un compito fondamentale del Marketing è di scoprire le differenze che esistono tra gruppi diversi di clienti (segmentazione del mercato) per poi individuare quelli ai quali rivolgere la propria offerta. Naturalmente, la scelta del segmento da servire deve essere fatta tenendo conto dell’attrattività dei vari segmenti e della capacità competitiva che l’azienda può esprimere in ciascuno di essi.


      Riuscendo a soddisfare un determinato segmento di clientela in maniera molto precisa si ottengono dei grandi vantaggi:
           segmentazione del mercato  ci si differenzia dalla concorrenza
           segmentazione del mercato  si evita (o, almeno, si attenua) la logica della competizione sui prezzi
           segmentazione del mercato  si migliora la redditività aziendale 

      Il processo di segmentazione si divide in quattro fasi:
      • spaccatura del mercato in individualità (persone, unità complesse di base (ad esempio la famiglia o la coppia o la azienda), a seconda del bene/prodotto
      • riagglomerazione dei target (semplici o complessi) sulla base di variabili
      • creazione di segmenti
      • identificazione dei segmenti reali, o diretti, o primari; dei segmenti potenziali, o indiretti o secondari; definizione dei segmenti estesi, quelli composti da individui o gruppi "spot" o "singles", ossia potenzialmente avvicinabili solo per acquisti singoli e dettati da ragioni momentaneamente insondabili.