Un posizionamento di mercato efficace permette all’azienda di occupare una posizione distinta
ed apprezzata nella mente dei clienti obiettivo.
Il posizionamento esprime il modo in cui il prodotto viene definito dai clienti in base ai suoi
attributi significativi rispetto ai prodotti della concorrenza.
ed apprezzata nella mente dei clienti obiettivo.
Il posizionamento esprime il modo in cui il prodotto viene definito dai clienti in base ai suoi
attributi significativi rispetto ai prodotti della concorrenza.
Pertanto, le decisioni strategiche, soprattutto quelle finalizzate alla "differenziazione" dalla concorrenza, mirano ad assicurare che:
• i prodotti/servizi e i mercati siano scelti e posizionati correttamente
• la domanda sia sufficiente
• l’impresa sia capace di cogliere le opportunità offerte dai mercati.
La strategia, quindi, impone delle esigenze operative:
• sensibilità ai cambiamenti (della domanda, della concorrenza, delle tecnologie, ecc...)
• i prodotti/servizi e i mercati siano scelti e posizionati correttamente
• la domanda sia sufficiente
• l’impresa sia capace di cogliere le opportunità offerte dai mercati.
La strategia, quindi, impone delle esigenze operative:
• sensibilità ai cambiamenti (della domanda, della concorrenza, delle tecnologie, ecc...)
• adeguamento di costi/prezzi
• disponibilità di prodotti e servizi.
• disponibilità di prodotti e servizi.
stabilire una serie di fattori da attivare in una strategia di posizionamento
Il problema dell’azienda è dunque quello di posizionarsi nella mente dei propri clienti attraverso
una comunicazione efficace.
Per approfondire:
- http://www.metron-on-line.it/posizionamento-aziendale.html
- http://www.sinergieconsulting.it/consulenza-aziendale/consulenza-di-direzione/2